
Il mercato di Porta Palazzo di Giovanni Michele Graneri
Giovanni Michele Graneri, Piazza del mercato di Porta Palazzo a Torino, 1749-1756 circa, 159,5 x 212,5 cm
Il dipinto fu realizzato a partire da una incisione di Giovanni Battista Borra, pubblicata nel 1749 e celebrante il grande spazio urbano, chiamato Porta Palazzo, ideato da Filippo Juvarra negli anni di permanenza torinese. Ricco di figure dagli sguardi spiritosi, scenette di genere e personaggi intenti a fare le compere, il dipinto testimonia la ricchezza e la varietà sociale che era possibile incontrare nella Torino dei Savoia, a testimonianza di come già nel Settecento Porta Palazzo rappresentasse il cuore pulsante del mercato più importante della città. L’opera, di qualità pittorica molto alta, fu certamente commissionata dalla città di Torino per fare parte di un ciclo raffigurante i principali mercati torinesi, assieme ai dipinti Piazza del Pallone, Piazza San Carlo (entrambi oggi di proprietà del Museo Civico di Arte Antica di Torino) e Piazza delle Erbe a Torino con il mercato e l’estrazione del lotto, conservato oggi presso il Museo Ringling di Sarasota, Florida.