
Opere
Cerca un'opera
Paolina Borghese come Venere vincitrice
Scultura in marmo, copia dal vero dalla celebre opera di Antonio Canova
Secrétaire a ribalta
Secrètaire a ribalta di manifattura francese, ultimo quarto del Settecento.
Busto di Giovinetto
Busto in terracotta raffigurante Luigi XV.
Capitello araldico
Capitello araldico con lo stemma della famiglia Parpaglia.
Acquasantiera
Frammento di acquasantiera con Cristogramma IHS.
Mensolone a Testa d’Angelo
Mensolone a “testa d’angelo” di inizio XVII secolo.
Lacunare
Lacunare con elementi fitomorfi.
Mensolone da camino
Mensolone da camino con maschera grottesca.
Frammento di peduccio
Frammento di peduccio con due amorini posti alle estremità, legati insieme da un festone.
Frammento di statua di soldato
Piccola scultura rinascimentale “all’antica”, come dimostra il vestiario tipicamente militare presente in numerose raffigurazioni d’età romana.
Erote Dormiente
Il piccolo Erote Dormiente, allegoria della Morte in ambito cristiano, si data all’epoca rinascimentale.
Statua femminile
Statua femminile acefala di incerta datazione.
Testa di Donna
Testa di donna risalente alla fine del XV secolo.
Flora Torlonia
Il busto della Flora Torlonia è un falso d’autore del XVIII secolo, probabilmente opera della bottega di Bartolomeo Cavaceppi.
Testa di Eros
La piccola testa raffigura un bambino o, più probabilmente, il dio Eros.
Sostegno di Statua Dionisiaca
Il manufatto è un frammento di sostegno a forma di tronco d’albero, decorato con pelle di capro, grappoli d’uva e un serpente.
Stele funeraria
La stele funeraria proviene dal territorio di Chieri, l’antica Carreum Potentia, l’unico centro urbano – assieme ad Augusta Taurinorum – del comprensorio celto-ligure prima, romano poi.
Bacco Altoviti
Questa elegante e slanciata figura di Bacco accoglie i visitatori una volta varcate le porte d’entrata al Museo.
Togato
La scultura rappresenta un giovane togato dell’antica Roma. Ai piedi veste dei calzari chiusi provvisti di stringhe
Ritratto di Maria Luisa Gabriella di Savoia
L’opera fu dipinta nel 1733 da Louis-Michel van Loo che ritrasse anche le due sorelle ed il fratello, il futuro Vittorio Amedeo III.
Scena dalla Via Crucis
L’opera fa parte di una serie dedicata alla Via Crucis di cui il museo conserva altri due tondi.
Bassorilievo raffigurante Olimpia
Grazie alle testimonianze, presenti nell’archivio fotografico della Fondazione Accorsi-Ometto, è possibile risalire al medaglione, datato intorno alla fine del XVIII secolo, raffigurante Olimpia.
Piccolo collare dell’Ordine supremo della Santissima Annunziata
Creato nel 1364 dal conte Amedeo VI di Savoia, l’Ordre du Collier divenne nel 1518 l’Ordine della Santissima Annunziata.
Fontana da tavola
Il prezioso oggetto è quello che negli inventari storici veniva definito “surtout de table”.