Museo accessibile

Il Museo Accorsi – Ometto si presenta come una collezione da vedere, ascoltare, sentire, toccare: dal momento della sua apertura si è distinto per le sue proposte all’insegna dell’accessibilità in tutte le sue possibili declinazioni.

 

Il percorso museale

L’ingresso al percorso museale è accessibile a tutti, in quanto non esistono barriere architettoniche.

Gli animali non possono accedere alle sale museali. Sono ammessi unicamente i cani da accompagnamento per persone diversamente abili e gli animali  utilizzati per la pet therapy, previa presentazione di certificato medico.

Percorso tattile per non vedenti e ipovedenti

Per favorire l’accessibilità sensoriale delle collezioni museali, la Sezione Didattica del Museo Accorsi – Ometto ha ideato un percorso tattile per rendere accessibile la collezione permanente anche ai visitatori non vedenti e ipovedenti. Lungo il consueto percorso di visita, attraverso l’esplorazione tattile di alcune opere della collezione, modelli appositamente realizzati e di oggetti messi a disposizione da collezionisti sensibili, il visitatore potrà arricchire la propria esperienza educativa scoprendo l’evoluzione delle forme, i differenti materiali e le tecniche delle arti decorative del Settecento mediante il tatto e l’olfatto.
COSTO: €.3,00; gratuito per l’accompagnatore

Per info e prenotazioni

Servizi educativi museo Accorsi-Ometto

Telefono: +39 011.837.688 interno 4 (da mart. a ven. 10.00-13.00 / 14.00-18.00)