Venezia nel Settecento. Una città cosmopolita e il suo mito

Il Settecento è il secolo in cui si conclude la millenaria storia della Serenissima Repubblica di San Marco. Nel 1797, in seguito agli accordi di Campoformio, Napoleone cedette Venezia e buona parte dei territori di terraferma all’Austria. Ma prima di approdare a questa complessa e critica fase, la città si propose ancora sulla scena internazionale, in una stagione di favolosa bellezza, espressa nei campi più disparati dell’arte e della cultura. Se i fasti della pittura veneziana inondarono l’Europa, non meno brillanti furono la musica, il teatro e le “arti del lusso”, dalle porcellane agli arganti. Mentre l’importanza politica di Venezia scemava, la città consolidava il suo mito, destinato a cristallizzarsi e a durare sino alla contemporaneità.

  • A cura di: Laura Facchin
  • Editore: Dario Cimorelli Editore
    223 pagine illustrate, brossura con alette, cm 22 x 22
  • ANNO: 2023
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo: € 29,00 anziché € 32,00
  • IN PROMOZIONE A € 30,00 con TRA CANALETTO E GUARDI. DODICI VEDUTE DELLA PINACOTECA ALBERTINA DI TORINO (€ 10,00)