
La “Natura Delicata” di Enrico Reycend
Il catalogo illustra tutte le opere esposte – aggiungendone alcune che per diversi motivi non hanno potuto essere presenti – a documentare tutti i periodi creativi del pittore, dagli esordi espositivi agli ultimi anni della sua produzione.
Particolarmente interessante nel volume la bibliografia, che riporta per moltissimi titoli i brani più significativi riferiti a Reycend che ne ricostruiscono la fortuna (e la sfortuna!) critica.
Artista solitario e schivo, ma dotato di una marcata individualità, Reycend in pochi anni raggiunse un proprio linguaggio pittorico. Espose in diverse città italiane ottenendo un buon successo e diventando un’alternativa, più intimista e poetica, al verismo di Delleani. Caduto nell’oblio dalla metà degli anni Venti, in coincidenza di un suo tracollo economico per drammatiche vicende famigliari, fu riscoperto dal grande storico dell’arte Roberto Longhi che nel 1952 accostò sue opere, alla Biennale di Venezia, a quelle della triade dei più famosi Fontanesi-Avondo-Delleani.
- A cura di: Giuseppe Luigi Marini
- Saggio introduttivo: Giuseppe Luigi Marini
- Editore: AdArte srl, 2018
130 pagine, brossura con alette, immagini a colori, cm 22 x 22 - ISBN: 978-88-89082-70-6
- ESAURITO