
Divisionismo tra Torino e Milano – Da Segantini a Balla
A partire dalla fine degli anni Ottanta del XIX secolo fino ai primi decenni del XX, Lombardia e Piemonte hanno svolto un ruolo prioritario e interrelato nella nascita e nello sviluppo del divisionismo italiano. Tra Milano e Torino, coinvolte a fine Ottocento in un consistente rinnovamento economico e sociale, si è giocata una partita decisiva nel passaggio dal concetto di arte come rappresentazione dl vero alle moderne aspirazioni sociali e ideali.
Attraverso opere dei maestri storici, tra cui Segantini, Pellizza da Volpedo, Morbelli, Previati, Grubicy, il volume traccia il percorso della nuova temperie artistica dal periodo eroico fino alle soglie del Futurismo, quando l’eredità della pittura divisa fu consegnata alle giovani generazioni, rappresentate da Boccioni, Balla, Carrà, Dudreville.
- A cura di: Nicoletta Colombo, Giuliana Godio, Fondazione Accorsi – Ometto
- Testi di: Nicoletta Colombo
- Schede tecniche e profili biografici: Serena Redaelli
- Editore: Silvana Editoriale, 2015
108 pagine, brossura con alette, immagini a colori - ISBN/EAN: 9788836632169
VOLUME ESAURITO