
Argenti sabaudi del XVIII secolo
Il volume è dedicato all’argenteria sabauda del XVIII secolo e rappresenta un importante tassello negli studi di storia dell’arte decorativa piemontese.
Il catalogo infatti presenta oltre trecento pezzi che esemplificano la vasta produzione di argenterie commissionate dalla corte sabauda nel Settecento: l’accurato studio dei marchi ha permesso di individuare i maestri argentieri autori di questi capolavori e di identificare, accanto ai più noti Boucheron, Paroletto e Gerard, i nomi di altri argentieri in grado di eseguire opere di assoluta perfezione, sia tecnica che artistica, come Giovan Battista Novalese, Gabriel Marcello Giuliano o Giovanni Fino.
Il catalogo, che si distingue per il rigore scientifico con cui è stato redatto, accoglie i testi di Gianfranco Fina e Luca Mana, le schede dei manufatti, le biografie degli argentieri e una bibliografia, configurandosi come un valido strumento di consultazione e confronto per collezionisti e studiosi.
- A cura di: Gianfranco Fina e Luca Mana
- Editore: Silvana Editoriale, Milano, 2012
240 pagine, rilegato, 400 illustrazioni - Prezzo: € 30,00