
DIDATTICA IN MOSTRA
Scuole dell’infanzia e primarie
UNA GITA IN GONDOLA
Saliamo in gondola per attraversare i canali di Venezia nel Settecento, ammirando i suoi bellissimi palazzi e vivendone la magica atmosfera tra feste in maschera, musiche e passatempi dei ricchi signori dell’epoca.
Al termine della visita si prosegue con un laboratorio pratico, dove ogni bambino compone la propria veduta veneziana.
COSTO: € 5,00
Scuole secondarie di I e II grado
FASCINO E MAGIA DELLA SERENISSIMA
Il percorso intende presentare la vita della città lagunare durante il Settecento. Si racconterà la società veneziana del tempo, mostrandone gli aspetti più affascinanti e curiosi, tra vita pubblica e privata. I suoi teatri e i giochi d’azzardo nei cosiddetti “ridotti”, la musica di Vivaldi e le grandi celebrazioni pubbliche come il celeberrimo Carnevale, irresistibile richiamo per artisti e curiosi visitatori da tutta Europa.
Si possono scegliere due tipologie di percorsi:
1. Introduzione storico-artistica in sala conferenze + visita alla mostra
COSTO: € 5,00
2. Visita alla mostra + laboratorio pratico PROSPETTIVE E RIFLESSI presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Imparando l’uso del chiaroscuro e delle lumeggiature si creeranno suggestivi giochi di luce ed ombre sull’acqua, realizzando la propria interpretazione di una veduta di Venezia.
COSTO: € 4,00 (visita Museo Accorsi-Ometto) + € 90,00 a classe (quota laboratorio)

