
#MiloccoDay
Domenica 7 agosto la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a Michele Antonio Milocco, a 250 anni dalla morte, avvenuta proprio il 7 agosto 1772.
Il pittore torinese è il protagonista di un’intera giornata a lui dedicata.
Si comincia dal Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto dove Laura Facchin, storica dell’arte e docente dell’Università degli Studi dell’Insubria, racconterà la storia dell’artista e spiegherà le tele del Museo (Mosè salvato dalle acque e Rebecca al pozzo); si prosegue con una passeggiata nel centro di Torino e si conclude a Bonzo, frazione di Groscavallo (Val Grande di Lanzo) dove il giornalista e storico Andrea Parodi presenterà la tela della Madonna del Rosario, dipinta da Milocco intorno al 1740. L’opera è stata recentemente scoperta da Laura Facchin e restaurata grazie all’intervento dell’Associazione Culturale Lou Sautaroc di Groscavallo e con il determinante apporto del Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo.
Infine, nell’attigua struttura del B&B Ca’ d’ambra, sarà possibile visitare la mostra fotografica sulle opere del pittore e sulle fasi di restauro della tela, curata dalla stessa Laura Facchin e da Andrea Parodi.
————-
PROGRAMMA DEL #MiloccoDay
MATTINA
1. ore 9.45 ritrovo presso il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, via Po 55
2. ore 10.00 visita guidata alle opere di Michele Antonio Milocco
3. tour guidato nel centro di Torino
————-
Spostamento per Bonzo, Groscavallo, con mezzi propri
————-
POMERIGGIO
1. ore 16.00 ritrovo presso la Chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo, Bonzo, Groscavallo: presentazione della pala ritrovata
2. Ca’ d’ambra, Bonzo, Groscavallo: visita alla mostra fotografica
————-
INFO
TORINO, MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO
RITROVO ore 9.45 | INIZIO VISITA ore 10.00 | DURATA 2 ore circa
COSTO: € 14,00; con Abbonamento Musei € 8,00
————-
BONZO, GROSCAVALLO
RITROVO ore 16.00 | INIZIO VISITA ore 16.15/16.30 | DURATA 1 ora
COSTO: gratuito
————-
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011 837 688 int. 3
————-
Per chi fosse interessato, possibilità di pernottare presso il B&B Ca’ d’ambra.
Nel caso, contattare direttamente la struttura: e-mail


