Pietro Piffetti

Consiglio Regionale del Piemonte – Palazzo Lascaris

13 settembre – 30 novembre 2013

Museo Accorsi – Ometto

13 settembre 2013 – 14 gennaio 2014

La Fondazione Accorsi – Ometto dedica una mostra a Pietro Piffetti (Torino, 1701 – 1777). L’occasione nasce dall’acquisto da parte della Fondazione di un cofano forte dell’ebanista torinese, che va ad aggiungersi ai sette capolavori già presenti in Museo.
L’esposizione, curata dalla Fondazione Accorsi – Ometto e organizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte, è suddivisa in due sezioni: una dedicata alle più numerose opere profane; l’altra a quelle, assai più rare, di ambito sacro.

Da sempre co-protagonista di eventi espositivi dedicati al Barocco, come nelle celebri mostre di Venezia del 1929 (organizzata alla Biennale da Eugenio Barbantini) o di Torino del 1937 e del 1963 (entrambe organizzate da Vittorio Viale con l’ausilio di specialisti, tra cui Pietro Accorsi), a Piffetti non è mai stata dedicata una mostra monografica. Per la prima volta dunque la Fondazione Accorsi – Ometto renderà omaggio al migliore ebanista italiano del Settecento con questa piccola esposizione.

Altre mostre

Gallery