
Il Genio e la Grazia
La donna nella pittura italiana del Sei e Settecento
A cura di Alberto Cottino
28 marzo 2003 – 27 luglio 2003
La mostra presenta circa 100 dipinti dedicati alla donna nei periodi barocco e rococò allo scopo di promuovere una riflessione sulle diverse realtà femminili del Seicento e del Settecento.
Attraverso un dialogo tra opere di grandi maestri italiani quali Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Rosalba Carriera, Guido Reni, Guercino, Tiepolo, Pietro Longhi ed altri, si fornisce un quadro complessivo dei ruoli artistici oltre che sociali e storici della donna pittrice e letterata e dell’interesse che il ritratto femminile doveva incontrare presso la committenza: la donna è mostrata come nobile e umile, cortigiana e lavoratrice, eroina, dea e santa.
L’esposizione, posta sotto il patrocinio del Ministero per le Pari Opportunità, propone 23 donne pittrici, di grande qualità e ancora poco studiate, presentandone in molti casi opere inedite, come due delle splendide nature morte della piemontese Orsola Maddalena Caccia.