Gli Splendori del Bronzo

Mobili e oggetti d’arredo tra Francia e Italia.

1750 – 1850

A cura di Giuseppe Beretti, Alberto Cottino, Benedetta Gallizia di Vergano, Luca Melegati

26 settembre 2002 – 2 febbraio 2003

La mostra riflette la preziosità e l’eleganza della moda del bronzo decorativo, attraverso la presentazione di 150 oggetti d’arte e disegni, relativi al percorso stilistico del bronzo ornamentale nord-italiano tra Rococò e Neoclassicismo, con una particolare attenzione alle produzioni collegate alla committenza piemontese e ai rapporti con la Francia. 
Spiccano in questo ambito gli inediti relativi alla attività dei Manfredini e di Pelagio Palagiin epoca Restaurazione per i Savoia. 
Viene sottolineata l’importanza della committenza della Corte Sabauda nel Settecento, con opere provenienti da illustri residenze come il Castello di Racconigi – suoi una preziosa Culla Reale e un tavolo in bronzo disegnati da Palagi – e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, dalla quale proviene un tripode che permette di osservare come l’intaglio piemontese in legno consentisse di imitare il bronzo con un materiale meno costoso, ottenendo risultati raffinati e di altissima qualità artistica.

Altre mostre

RINASCIMENTO PRIVATO
RINASCIMENTO PRIVATO

DA SPANZOTTI A DEFENDENTE FERRARI NELLE COLLEZIONI PIEMONTESI
A cura di Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale
PROROGATA FINO AL 26 FEBBRAIO 2023

leggi tutto

Gallery