I Fragili Lussi

Porcellane di Meissen da musei e collezioni italiane

A cura di Andreina D’Agliano e Luca Melegati

12 aprile 2001 – 15 luglio 2001

La mostra, dedicata ai capolavori della più importante manifattura europea, è un’occasione eccezionale per il Museo: infatti nulla più delle fragili, delicate ma straordinarie porcellane di Meissen, splendidi oggetti d’uso nelle dimore più nobili dell’Europa del Settecento, possono testimoniare il livello qualitativo e l’importanza sociale e storica che le arti decorative hanno raggiunto nel XVIII secolo.
La sua importanza, con circa 200 capolavori in porcellana esposti per la prima volta in pubblico, consiste nell’internazionalità dell’argomento trattato ed è nata da un’attenta ricerca effettuata nei principali musei e nelle collezioni italiane.
In vetrina, le principali forme e tipologie di oggetto, per testimoniare e far conoscere al grande pubblico l’interesse che le porcellane di Meissen hanno suscitato e suscitano ancor oggi nei collezionisti. 

La manifattura di Meissen è stata la prima fabbrica europea a scoprire all’inizio del XVIII secolo la formula della porcellana a pasta dura inizialmente conosciuta solo dai Cinesi. Per oltre un secolo lo stile di Meissen, diffuso in tutta Europa, viene preso a modello dalle manifatture di porcellana che cominciano a nascere in quel periodo.

Altre mostre

Gallery