Torna al bookshop Venezia nel Settecento. Una città cosmopolita e il suo mito Il Settecento è il secolo in cui si conclude la millenaria storia della Serenissima Repubblica di San Marco. Nel 1797, in seguito agli accordi di Campoformio, Napoleone cedette Venezia e...
Torna al bookshop Rinascimento privato. Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi Il catalogo è corredo della mostra “Rinascimento Privato” della Fondazione Accorsi Ometto di Torino (dal 21 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023). Tra i...
Torna al bookshop In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba L’esposizione mette in risalto l’altissimo livello della produzione del costumista piemontese, attraverso una quarantina di costumi, scelti tra gli oltre tremila appartenenti alla collezione...
Torna al bookshop de Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris (1928-1933) Parigi, capitale di un cosmopolitismo culturale e fucina dei linguaggi artistici antiaccademici, rappresenta tra i secondi anni venti e i primi trenta il teatro d’azione di sette artisti...
Torna al bookshop Ivan Theimer Selva simbolica Il volume, a cura di Marco Meneguzzo, presenta un’ampia selezione di opere di Ivan Theimer (Olomouc, 1944), scultore fuggito in Francia nel 1968 e oggi diviso per lavoro tra Parigi e Pietrasanta.Noto soprattutto per...