Giovanni Migliara • Viaggio in Italia

Originario di Alessandria ma operante a Milano, Giovanni Migliara (1785-1837) è uno dei maggiori e più versatili interpreti della veduta prospettica in Italia nell’età romantica. Formatosi all’Accademia di Brera, si applica alla scenografia per poi dedicarsi alla pittura, specializzandosi inizialmente in composizioni di fantasia (i cosiddetti “capricci”) che fondono insieme architetture reali estrapolate dal contesto originario e altre di invenzione. Al contempo l’artista dà vita a immagini assolutamente veritiere di città e monumenti, scene animate dalla presenza di numerosi personaggi impegnati nelle loro attività quotidiane, borghesi e popolani mescolati tra loro. 
Attraverso una serie di viaggi nelle principali città d’Italia Migliara realizza molteplici vedute a olio, all’acquarello e anche a fixés sous verre (sofisticate miniature a olio su seta applicata su vetro) che, complessivamente, compongono un variegato panorama della penisola nell’età romantica. 
La rassegna, che, scandita in sette sezioni tematiche presenta più di cento opere provenienti da musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private, ripropone la figura di Giovanni Migliara nelle sue diverse componenti artistiche e culturali a oltre ottant’anni di distanza dalla grande rassegna retrospettiva di Alessandria.

  • A cura di: Sergio Rebora
  • Editore: Silvana editoriale
    160 pagine, brossura, immagini a colori, cm 22 x 22
  • ISBN: 978-88-36642-75-5
  • Prezzo: IN PROMOZIONE  € 10,00