Carlo Pittara e la scuola di Rivara

La seconda metà dell’Ottocento non fu solo un periodo di grandi cambiamenti sociali, politici ed economici, ma anche figurativi. Dopo un secolo di dominio incontrastato, il Classicismo, e tutto ciò che esso rappresentava in termini di controllo dell’espressione, fu messo in crisi da una nuova visione del mondo. 
Formatosi tra Torino, Ginevra e Parigi, Pittara, come abilmente raccontato da Giuseppe Luigi Marini all’interno di questo catalogo, cercò di condividere quanto appreso in Francia con un gruppo di amici e colleghi pittori, dando vita a quelli che sarebbero passati alla storia come “incontri di Rivara”, dal nome del paese canavesano nel quale erano soliti ritrovarsi in primavera e autunno. 

    • A cura di: Giuseppe Luigi Marini
    • Saggio introduttivo: Giuseppe Luigi Marini
    • Editore: AdArte srl, 2016
      175 pagine, brossura con alette, immagini a colori, cm 22 x 22 
    • ISBN: 978-88-89082-61-4
    • Prezzo di copertina: € 20,00

    VOLUME ESAURITO