
DIDATTICA IN MOSTRA
In occasione della mostra RINASCIMENTO PRIVATO, due nuovi percorsi didattici
Scuole dell’infanzia e primarie
Scopri l’enigma: chi era costui?
Come dei detective osserveremo e analizzeremo alcuni indizi nell’aspetto dei santi e dei personaggi raffigurati in mostra: impareremo a svelarne l’identità e la storia a partire dai misteriosi oggetti che portano in mano.
Alla visita segue un laboratorio pratico in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino a scelta tra due attività:
• Un laboratorio nel quale i bambini si divertiranno a comporre il loro moderno “collage rinascimentale”.
Costo: € 5,00
• Un laboratorio nel quale i bambini potranno divertirsi a dipingere ad acquerello una composizione ispirata alle opere in mostra.
Costo: € 4,00 (quota visita) + € 90,00 a classe (quota laboratorio)
Scuole secondarie di I e II grado
Tesori svelati: storie, tecniche e simboli del Rinascimento in Piemonte
Di fronte a capolavori inediti del Rinascimento piemontese i ragazzi scopriranno come riconoscere iconografie e personaggi, analizzando anche le tecniche e i materiali in uso nelle principali botteghe del tempo.
Si possono scegliere due tipologie di percorsi:
• Introduzione storico artistica in sala conferenze + visita alla mostra.
Costo: € 5,00
• Visita alla mostra + visita alla collezione dei cartoni di Gaudenzio Ferrari presso la Pinacoteca Albertina di Torino + laboratorio pratico sull’antica tecnica dello spolvero dal titolo, Segreti di bottega in punta di matita.
Costo: € 4,00 (visita Museo Accorsi-Ometto) + € 3,00 (visita Pinacoteca) +
€ 90,00 a classe (quota laboratorio)

