
CRONACHE DALL’OTTOCENTO
Dal 7 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021
CRONACHE DALL’OTTOCENTO
La vita moderna nelle opere di Carlo Bossoli e nelle fotografie del suo tempo
A cura di Sergio Rebora
con la collaborazione di Daniela Giordi
La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio al XIX secolo e alla sua storia con una mostra, curata da Sergio Rebora con la collaborazione di Daniela Giordi, per la sezione fotografica, che mette a confronto le svariate sfaccettature della vita moderna dell’Ottocento attraverso la pittura di Carlo Bossoli e la fotografia storica, restituendo fedelmente le vicende del tempo, l’evoluzione dei costumi e del modo di vivere.
Nel corso dell’Ottocento il dialogo tra pittura e fotografia ha profondamente mutato la maniera di fruire le arti visive: le qualità insite nella nuova tecnica di rappresentazione, contraddistinta da precisione descrittiva, rapidità esecutiva e serialità del processo di riproduzione, hanno indotto il pubblico a una diversa lettura della realtà e a conseguenti elaborazioni concettuali.
Nei primi decenni di diffusione della fotografia, nata nel 1839, la commistione tra le due arti contribuì a una definizione verista del mondo, in primis del paesaggio, sia naturale che urbano, e della vita che in esso si svolge, coinvolgendo vedutisti da un lato e pittori di genere dall’altro. In tal senso, Carlo Bossoli risulta un personaggio emblematico: determinante il suo ruolo di straordinario cronista del proprio tempo, svolto in parallelo con la nascita e la diffusione della fotografia in tutta Europa, come è stato evidenziato da una lunga tradizione di studi, condotti soprattutto sul territorio piemontese nel Novecento a opera di storici dell’arte di primissimo piano come Ada Peyrot, autrice del catalogo ragionato, Franca Dalmasso, Rosanna Maggio Serra, Pier Giorgio Dragone.
L’esposizione che annovera una novantina di opere, ripartite tra una cinquantina di dipinti e una quarantina di fotografie, si avvale dell’apporto di nuclei collezionistici privati, in alcuni casi inediti, come quello appartenente alla Collezione Litta di Vedano al Lambro (Milano), e di prestigiosi prestiti di istituzioni pubbliche, tra cui il Museo del Risorgimento di Torino, la Galleria d’Arte Moderna di Torino, il Museo del Risorgimento di Milano e i Musei Civici di Varese.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
La prima sezione è dedicata alla quotidianità nei centri urbani della penisola italiana, con un’attenzione particolare per Torino, ritratta nelle sue piazze e nelle sue strade in momenti di svago e di festa, ma anche nelle attività lavorative di tutti i giorni. La seconda sezione riguarda, invece, gli eventi politici e bellici di cui Bossoli è stato testimone: innanzitutto le drammatiche vicende delle Cinque Giornate di Milano del marzo 1848 e le campagne della seconda guerra d’Indipendenza che hanno portato all’unificazione d’Italia sotto la monarchia sabauda. Nella rappresentazione pittorica, come in quella fotografica, fanno inoltre il loro ingresso, nella terza sezione della mostra, le immagini delle nuove infrastrutture che recarono un notevole ammodernamento alla vita del Paese, come le ferrovie che videro il Piemonte sabaudo all’avanguardia. Nella quarta sezione sono presenti le immagini ispirate al tema dell’esotismo, centrale per la società e la cultura del diciannovesimo secolo. L’ultima sezione si sofferma sulle vedute di ville e di giardini storici, una tipologia derivata anch’essa dalla tradizione vedutistica più nobile – si pensi a Magnasco e a Bellotto – e condivisa con altri maestri di questo genere e di cui Bossoli è stato il rappresentante più significativo.
Carlo Bossoli in sintesi
Appartenente a una famiglia di origine svizzera trapiantata a Odessa, Carlo Bossoli ebbe una formazione artistica da autodidatta come vedutista, scenografo e autore di “cosmorami” panoramici, maturata a contatto con esperienze diverse, tra cui la tradizione della Scuola di Posillipo a Napoli. Dopo essere rientrato in Canton Ticino, tra il 1843 e il 1853 visse a Milano, ricevendo numerose commissioni da famiglie aristocratiche e nel 1848 ebbe modo di immortalare gli eventi delle Cinque Giornate. In seguito, anche per ragioni politiche, si trasferì a Torino dove visse fino alla morte diventando uno dei pittori maggiormente ricercati dalla Corte sabauda. Tra il 1852 e il 1854 il Governo sardo lo incaricò di raffigurare i luoghi delle ferrovie, inaugurate in Piemonte in quegli anni, dipinti da cui fu tratta la celebre serie di litografie intitolata Views on the railway between Turin and Genoa, pubblicata a Londra nel 1853. Nuovamente nella capitale inglese, Bossoli editò nel 1854 le sue Vedute della Crimea, contribuendo alla conoscenza del paese su cui in quel momento storico erano puntati gli occhi di tutta Europa. Fu poi al seguito delle truppe del Re di Sardegna durante le campagne della seconda guerra di Indipendenza (1859-1861) incaricato da Eugenio di Savoia Carignano di documentare le vicende militari e i momenti ufficiali attraverso 106 composizioni a tempera, raffinata tecnica di cui era diventato un accreditato specialista.
Negli stessi anni Bossoli effettuò numerosi viaggi, attraverso Russia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Spagna e Marocco, dipingendo luoghi e scene colte dal vero. Onorato dalla patente di “pittore reale di storia” ricevuta nel 1862, l’artista trascorse gli ultimi anni di vita operando a Torino, nella casa in stile moresco ubicata lungo le rive del Po da lui stesso progettata e oggi non più esistente.
Mostre passate

IN SCENA! Luci e colori nei costumi di Caramba
Dal 7 aprile al 4 settembre 2022

PARIGI ERA VIVA. DE CHIRICO, SAVINIO E LES ITALIENS DE PARIS
Sette artisti che hanno ridisegnato le sorti della pittura italiana nel XX secolo