Tavolino da centro (Buffetto)

- N. inventario: M51
- Autore: Pietro Piffetti (1701-1777)
- Datazione: 1735-1745
- Materiale: Legno di noce assemblato con giunzioni a dente e lastronato in legni di palissandro, bosso e avorio
- Dimensioni: 73 x 70 x 58 cm
Cerca un'opera della nostra collezione
Originariamente questo tipo di arredo veniva definito “buffetto” e serviva in cucina come supporto sul quale appoggiare i vassoi. Dell’originario uso questo straordinario tavolino ne conserva solo più il nome, dato che già a partire dal XVII secolo questo tipo di arredo inizia progressivamente ad abbandonare la cucina per entrare all’interno di salotti sempre più lussuosi. Le forme armoniose e perfette, la ricca decorazione in avorio, alternata sulla mensa con una impiallacciatura “a fetta di salame” disposta a raggera, rendono questo tavolino uno dei più alti esempi nel suo genere, con Pietro Piffetti intento a stupire ed ingannare lo spettatore con elementi assai ricercati, quali i piedini in finto bronzo e gli intarsi simili alla pittura.