Piccolo collare dell’Ordine supremo della Santissima Annunziata

- N. Inventario: STG116
- Autore: Manifattura torinese
- Datazione: 1869
- Materiale: Princisbecco
- Dimensioni: 26 x 16,5 cm
Cerca un'opera della nostra collezione
Creato nel 1364 dal conte Amedeo VI di Savoia, l’Ordre du Collier divenne nel 1518 l’Ordine della Santissima Annunziata, in seguito alla decisione di Carlo II di Savoia di aggiungere al collare un pendente circolare raffigurante la scena dell’Annunciazione. Destinato inizialmente ai soli nobili, poi esteso nell’Ottocento anche a personalità che si erano contraddistinte per meriti professionali, civili e militari, i possessori del collare potevano fregiarsi del titolo di cavaliere, che rendeva parenti ossia “cugini” del sovrano, anche senza legami di parentela. Il regolamento stabiliva che il cavaliere dovesse indossare il Gran collare soltanto durante le festività solenni, mentre il resto dell’anno poteva portare il Piccolo collare. Quello qui esposto appartenne a Luigi Cibrario, vicepresidente del Senato del Regno, Ministro di Stato, insignito del titolo di cavaliere da Vittorio Emanuele II il 25 marzo 1869.